Sabato 16 Novembre, qui nel mio studio si è tenuto un workshop molto interessante, volto a comprendere quali strategie giornalmente possiamo mettere in atto per migliorare la salute della pelle dall’interno con il cibo e dall’esterno con la giusta beauty routine.
Ad ogni workshop propongo delle ricette inerenti al tema affrontato, in modo da mostrare come quello raccontato nella teoria si trasforma nella pratica, ma soprattutto che non si tratta mai di rinunciare al gusto.
Questi cracker sono stati risultato di improvvisazione, avevo in mente le caratteristiche nutrizionali che volevo avessero e ci ho provato! Il risultato era oltre le mie aspettative devo dire. Mi ricordavano le croccantelle che mangiavo all’intervallo alle superiori per intenderci.
Questa è una ricetta a basso indice glicemico, non c’è farina di cereali ma solo di legumi e mandorle. Sono ricchi di grassi buoni, dati dalle mandorle, semi di chia, semi di sesamo e olio di oliva, che hanno azione antinfiammatoria. Gli ingredienti sono pochi e di qualità, sono un’ottima idea anche per la merenda da portare a scuola al posto delle croccantelle come ahimè ho citato prima.
Ingredienti
- 60 gr farina di mandorle
- 100 gr farina di ceci
- 20 gr semi di chia
- 20 gr semi di sesamo
- erbe aromatiche
- 1/2 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di olio
- acqua q.b
Procedimento
In una ciotola mettete prima tutti gli ingredienti secchi. Aggiungete la parte liquida fino ad ottenere un impasto compatto. Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno spennellati con olio di oliva. Ritagliare dei rettangoli e infornare a 180 gradi finchè non saranno dorati.
