VISITA IN STUDIO

Consiste in un incontro (di circa un’ora) in cui si effettua un’anamnesi completa fisiologica e/o patologica durante la quale si valuta:
. lo stato nutrizionale
. lo stato di idratazione
. il metabolismo basale e il dispendio energetico

L’anamnesi completa è ottenuta grazie all’utilizzo della bioimpedenziometria (BIA 101 AKERN). Un test semplice e non invasivo che permette l’identificazione dello stato idro-elettrico e nutrizionale e pone le basi per una conoscenza analitica del proprio peso corporeo. Attraverso misure bioelettriche dei tessuti siamo in grado di conoscere in maniera approfondita il nostro stato di idratazione e lo stato generale delle membrane cellulari, valutare la quantità di massa muscolare e grasso corporeo, stimare il metabolismo basale.

ANAMNESI ALIMENTARE: durante la visita si approfondisce il tema delle abitudini alimentari, dello stile di vita, dei comportamenti, e si forniscono le prime indicazioni nutrizionali sulla distribuzione dei pasti e sulle associazioni alimentari.

Si consiglia di portare con sé alla prima visita gli esami del sangue e delle urine più recenti (se si possiedono), e l’eventuale documentazione medica specialistica che accerti la presenza di una patologia.

La dieta, personalizzata sulla base delle abitudini discusse insieme nel corso della prima visita, verrà consegnata entro una settimana dalla prima visita, proprio per permettermi di concentrarmi sulle esigenze del singolo. Ogni uno è diverso dall’altro, con delle esigenze specifiche. Per questo non esiste una dieta uguale per tutti, ma ciascun piano alimentare è costruito su misura per la persona che seguo.
Verranno inoltre fornite informazioni utili sulle modalità di preparazione e di cottura dei cibi, consigli su quali prodotti evitare e quelli da preferire in relazione al disturbo o patologia riferita, indicazioni alimentari generali di comportamento e di scelta dei cibi, nozioni sulle etichette degli alimenti e anche ricette.

Al termine della prima visita verrà stabilito, in accordo, la data per l’incontro successivo per il controllo, normalmente ad una distanza di 3/4 settimane dalla consegna del piano, a seconda degli obiettivi e delle singole esigenze.
I controlli sono fondamentali per perseverare nel raggiungimento degli obiettivi ed eventualmente intervenire in maniera puntuale ed esaustiva nel caso esistano dei punti di non aderenza al programma e per fornire nuovi stimoli e imput motivazionali in caso si fossero incontrate delle difficoltà.
Il controllo non è quindi un esame nel quale si deve dimostrare di aver ottenuto il risultato, ma è ancor più importante quando si hanno avuto difficoltà, quando non si sono ottenuti i risultati sperati perché è qui che io potrò esserti più di aiuto. Il controllo è il momento per esprimere i propri dubbi, i propri timori e le difficoltà e ogni visita sarà una stazione che ti porterà alla meta, un tassello importante per il tuo cambiamento.